Compagnia Del Marketing | Knowledge Bank
  • Home
    • Perchè, Knowledge Bank
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy & Politica Cookies
  • marketing 3.0
    • Marketing 3.0 | Knowledge bank
  • R.A.N.K.E.D.
    • R.A.N.K.E.D. | Knowledge bank
  • Spunti di Riflessione
  • CDM | BLOG
  • F.A.Q.
    • Servizi di Marketing Operativo - FAQ
    • Comunicazione Above-The-Line - FAQ
    • Comunicazione Below-The-Line - FAQ >
      • Field Promotion - FAQ
    • Comunicazione Through-The-Line - FAQ
    • Cinema & Product Placement - FAQ
    • Promotica & Digital Communication - FAQ >
      • visual merchandising olografico & digitale
    • live event & show | new format & languages - FAQ
    • Marketing Esperienziale & Advertainment- FAQ
    • Social Media - FAQ
    • Responsabilità Sociale Imprese - FAQ
Compagnia Del Marketing | Knowledge Bank

frequent asked questions

on field communication of marketing & promotion


Per Promotion  ci si riferisce a quelle attività di sensibilizzazione, destinate ad un consumatore, per un prodotto o una marca, finalizzata a generare vendite e l'incremento della fedeltà al Brand. 
Costituisce uno dei 
quattro elementi fondamentali del cosiddetto marketing mix, che viene descritto con le canoniche 4P del Marketing: Product (Prodotto), Price (Prezzo), Placement (distribuzione) ed infine Promotion (promozione). 
​Una strategia promozionale si attua attraverso il mix promozionale o piano promozionale. 
Un mix promozionale può essere compartimentato a sua volta in:
  1. vendita personale;
  2. pubblicità;
  3. sales promotion (promozione delle vendite);
  4. marketing diretto;
  5. publicity. 
Un piano promozionale specifica quali strumenti adottare e quanta attenzione destinare a ciascuno dei cinque fattori che la compongono, oltre che a definire quanto denaro destinare ad ogni una di queste attività. 
In sostanza, tre sono gli obiettivi fondamentali del Promotion:
  1. Trasmettere Informazioni della marca e dei prodotti ai consumatori;
  2. Aumentare la domanda dei prodotti;
  3. Differenziare un prodotto da quelli della concorrenza
Lo scopo del Promotion e del suo piano promozionale auspica una grande gamma di vantaggi, tra cui citiamo:
  • L'aumento delle vendite,
  • L'accettazione di un nuovo prodotto;
  • La creazione della brand equity;
  • L'Identificazione del posizionamento;
  • Rappresaglie competitive;
  • La creazione di un immagine aziendale
Il processo di comunicazione promozionale, nel marketing di un'impresa, si articola lungo determinate fasi:
  • identificazione del pubblico-target
  • definizione degli obiettivi della comunicazione
  • elaborazione di una strategia di comunicazione
  • definizione dei mezzi e strumenti da utilizzare
  • definizione del budget
  • pianificazione del mix promozionale
  • creazione dei messaggi ed esecuzione (realizzazione tecnica)
  • diffusione
  • misurazione dei risultati conseguiti (valutazione dell'efficacia della comunicazione)
Il Field Promotion impiega tutti quegli strumenti della comunicazione di marketing che veicolano un messaggio promo-comunicazionale direttamente all'attenzione del Consumatore, cioè senza che la trasmissione del messaggio venga affidato a media tradizionali (i.e. TV, Radio, Affissioni, Stampa, ...) o ai nuovi media (internet) o media digitali.
Il field promotion, pertanto, è uno strumento che cerca di attrarre l'attenzione del potenziale consumatore; con lo scopo di instaurare il processo di comunicazione (diretta) Azienda>Brand/Prodotto>Consumatore; spesso, inoltre, con l'obiettivo di attivare una interazione spinta al punto tale da sollecitare l'acquisto del prodotto/servizio nello stesso momento in cui si instaura un rapporto diretto con il pubblico, attivando la comunicazione, come ad esempio nel caso dell'In Store Promotion o il Merchandising. 
Con lo strumento In store Promotion, infatti,  la comunicazione è mediata da personale specializzato, qualificato ed addestrato per comunicare, sul punto vendita, al consumatore i valori della marca e le caratteristiche del prodotto; mentre con il merchandising si attuano specifiche strategie di esposizione preferenziale (nei confronti dei prodotti concorrenti)  e di comunicazione sul punto vendita:  lo scopo è di indurre all'acquisto immediato, d'impulso, il Consumatore quando già questo è predisposto al Consumo.            
​Gli ambiti operativi del Field Promotion sono:   
  • Grande Distribuzione Organizzata | Distribuzione Organizzata: (i.e.: Iper & Supermercati, i PV della HO.RE.CA)
  • Grande Distribuzione Specializzata: (i.e.: Elettronica di Consumo, Brico Store, Profumerie, Farmacie, Tabaccherie, ...)  
  • Palestre
  • Aeroporti
  • Stazioni ferroviarie
  • Negozi specializzati
  • Ferramenta
  • Stazioni sciistiche
  • Stabilimenti balneari
  • Fiere
  • Librerie
  • Cartolerie
  • Multiplex
  • Stadi
  • Gallerie Centri Commerciali
  • Palazzetti delle Sport
ed in genere tutti i luoghi ad alta affluenza di pubblico, compreso piazze e strade.  
Alcune delle tecniche operative sono: 
  • comunicazione one-to-one
  • guerrilla marketing 
  • comunicazione  ed  animazione su  punto  vendita
  • merchandising
  • in  store  promotion
  • affiancamento venditori
  • transfer  order
  • sampling van
  • eventi speciali
  • ​distribuzioni materiale promozionale  door-to-door
  • distribuzioni materiale promozionale hand-to-hand

Qual'è la novità rispetto a tante delle cosiddette agenzie nazionali, che in sostanza sembrano essere configurate come voi?
La novità sta nella struttura; non un semplice network ma un'insieme di Consulenti di Business, professionisti acclarati ognuno per il proprio settore, indipendenti ed al tempo stesso uniti da una visione di business comune, pronti a condividere le proprie competenze al fine di soddisfare i bisogni palesi e/o latenti del Cliente
Il personale di Field viene selezionato personalmente o tramite piattaforme web?
  • La selezione del personale Field prevede i seguenti step:Analisi dei curricula ricevuti da parte di personale dedicato;
  • Prima selezione dei curricula in base alle competenze dichiarate dai candidati;
  • Convocazione in sede per i candidati selezionati e feedback per i candidati non selezionati;
  • Colloquio conoscitivo con i candidati risultati idonei per caratteristiche e competenze;
  • Osservazione tramite affiancamenti on-field.
Quale è il percorso formativo seguito dal personale di Field selezionato?
  • La formazione del personale Field prevede i seguenti step:Formazione in aula su PNL e Tecniche di Vendita;
  • Role Play e Test di valutazione su PNL e Tecniche di Vendita;
  • Affiancamenti on-field;
  • Corsi di formazione su Public Speech e Tecniche Relazionali;
  • Briefing Istituzionali e di aggiornamento, condivisi e costruiti ad hoc con il Cliente;
  • Materiale di aggiornamento (abstract di riviste, libri e pubblicazioni di settore) off-the-job.
Il personale di Field viene assunto?
Il personale viene assunto con regolare contratto di lavoro.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Perchè, Knowledge Bank
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy & Politica Cookies
  • marketing 3.0
    • Marketing 3.0 | Knowledge bank
  • R.A.N.K.E.D.
    • R.A.N.K.E.D. | Knowledge bank
  • Spunti di Riflessione
  • CDM | BLOG
  • F.A.Q.
    • Servizi di Marketing Operativo - FAQ
    • Comunicazione Above-The-Line - FAQ
    • Comunicazione Below-The-Line - FAQ >
      • Field Promotion - FAQ
    • Comunicazione Through-The-Line - FAQ
    • Cinema & Product Placement - FAQ
    • Promotica & Digital Communication - FAQ >
      • visual merchandising olografico & digitale
    • live event & show | new format & languages - FAQ
    • Marketing Esperienziale & Advertainment- FAQ
    • Social Media - FAQ
    • Responsabilità Sociale Imprese - FAQ